La regione di spazio in cui il vento solare si separa dalla corona e inizia a muoversi in maniera turbolenta lungo il Sistema solare è stata osservata per la prima volta grazie alla missione spaziale STEREO della NASA. I risultati sono presentati nell’ultimo numero della rivista The Astrophysical Journal
Il vento solare è stato osservato
Tag: plasma
Acqua di mare, un sostituto sicuro del plasma sanguigno?
L’acqua di mare diluita contiene quasi la medesima concentrazione di minerali ed elementi in traccia del plasma sanguigno, mentre il suo contenuto di sodio equivale a quello del sangue.
È stata utilizzata con successo in test animali come sostituto nelle trasfusioni di sangue, tuttavia i test su umani sono attesi da lungo tempo.
Nel corso
Il suono delle stelle
Un esperimento di idrodinamica, basato sull’interazione tra la luce emessa da un laser e un plasma, ha fornito con sorpresa dei ricercatori una evidenza sperimentale sul fatto che il plasma può generare una serie di impulsi di pressione sotto forma di onde sonore con frequenze prossime al trilione di Hertz. I risultati implicano non solo
Il getto astrofisico in una stanza
Sono tra i più spettacolari ed energetici fenomeni che osserviamo nell’universo, imponenti emissioni di materia generati, ad esempio, da stelle in formazione o buchi neri. Un team di ricercatori, tra cui Rosaria Bonito, assegnista presso l’Università di Palermo e associata INAF, è riuscita a riprodurli, su dimensioni ed energie assai più limitate, in laboratorio. Su
Cristalli auto-replicanti nello Spazio, possono essere una Forma Primordiale di Vita inorganica?
Un team internazionale di ricerca ha dichiarato una scoperta che riguarda i cristalli di plasma auto-replicanti, che potrebbero essere una forma primordiale di vita inorganica.
Nuovi studi sulle polveri che formano strutture simili a quelle viventi, suggeriscono che la vita extraterrestre potrebbe non essere basata sul carbonio. Ricercatori presso l’Accademia Russa delle Scienze, il Max-Planck