Fino a ieri il 2012 sembrava una data lontana nel futuro, che prima o poi sarebbe arrivata “ma che per ora non ce ne dobbiamo preoccupare”. Ora invece ci siamo dentro, e persino il più scettico dei materialisti non può ignorare la fatidica domanda che aleggia silenziosa un pò dappertutto: “Che cosa succederà nei prossimi
Tag: Massimo Mazzucco
Lo stato italiano, Berlusconi e l’ONU denunciati per una colossale truffa internazionale
La Repubblica Italiana, l’ex-premier Silvio Berlusconi, la nostra Guardia di Finanza, le Nazioni Unite ed il suo segretario Ban-Ki-Moon, l’ambasciatore italiano all’ONU Ragaglini, l’ambasciatrice italiana a Ginevra Laura Mirachian, il World Economic Forum (Davos), l’Office of International Treasury Control, ed altri personaggi più o meno conosciuti, collegati a “società segrete” di vario tipo, sono
La vera storia della marijuana
Cari lettori, approfitto dello spazio offertomi dagli amici di Altrogiornale per parlarvi di un progetto che ho appena terminato, ed al quale tengo molto: un documentario sulla storia della marijuana.
A prima vista sembra un argomento limitato a quelli che si “sparano cannoni”, ma la realtà che si nasconde sotto la proibizione di questa pianta
Documentario “I padroni del mondo” di Massimo Mazzucco
“I padroni del mondo” non è un classico film sugli UFO, ma un film che cerca di comprendere il motivo per cui tutte le informazioni mai raccolte fino ad oggi sugli UFO ci vengano tenute nascoste dai militari del Pentagono.
E forse trovando questa risposta che si può trovare anche quella sull’esistenza o meno di
Tullio Simoncini: Renaissance Man
Deriso, scacciato, offeso, calunniato, screditato e umiliato in casa propria, Tullio Simoncini ha dovuto attraversare l’oceano per ricevere il meritato applauso dopo 20 anni di lotta a favore di un’ idea tanto semplice quanto rivoluzionaria: il cancro è un fungo.
Ospite d’onore alla 36ma Annual Cancer Convention – una kermesse di 4 giorni sulle cure
L’informazione e’ controllata. Ma da chi, esattamente?
Ogni volta che prendiamo in mano il telecomando, per sapere che cosa è successo nel mondo, ci muoviamo ansiosi dalla Rai alla CNN alla Fox alla BBC, convinti di aver accesso a molteplici fonti, da paesi e culture diverse, per riuscire in qualche modo a mettere insiemi i frammenti del puzzle informativo.
In realtà molti