Cosa guidò i Magi verso Betlemme proprio nei giorni della nascita di Gesù? La tradizione popolare vuole che sia stata una cometa, ma in realtà nessun vangelo ne fa cenno.
L’unico evangelista a citare un fenomeno celeste che avrebbe indicato la via da seguire ai re venuti dalla Mesopotamia è Matteo, che tuttavia parla solo di una generica stella. Da dove trae dunque spunto l’iconografia classica, cosa fu ad accompagnare a Betlemme i tre nobili orientali e, soprattutto, perché questi decisero di intraprendere un lungo viaggio a causa dell’apparizione di una nuova stella nel cielo?
Il mistero della fantomatica stella che più di duemila anni fa indicò la via ai Re Magi per la mangiatoia dove giaceva il figlio di Dio è da sempre uno dei rompicapi più famosi e accreditati tra gli astronomi di tutto il mondo. Questi hanno spesso fatto a gara per trovare una spiegazione scientifica al fenomeno, sviluppando anche diverse teorie valide. Il vero neo dell’intera ricerca risiede però nel fatto che nessuno sa realmente quando nacque Gesù.
Tra il molto materiale disponibile sull’argomento vi è in rete un testo che risulta il più completo e chiaro di tutti. Il documento è stato redatto da Christian Lavarian nel dicembre del 1998 e aggiornato nel giugno del 2001
Quando Gesù fu nato a Betlemme di Giudea ai tempi del Re Erode, ecco apparire dall’Oriente a Gerusalemme alcuni Magi, i quali andavano chiedendo dove fosse nato il Re dei Giudei, perché – dicevano – avevano visto la sua stella al suo sorgere ed erano venuti ad adorarlo […]. Allora Erode, accolti segretamente i Magi, si informò accuratamente da loro circa l’epoca in cui la stella era apparsa […]. Udito il re, essi partirono ed ecco, la stella che avevano visto al suo sorgere, apparve di fronte a loro, finché si arrestò sul luogo dove stava il Bambino. Matteo (II, 1-2)
L’ipotesi cometaria
Pare che il primo ad interpretare la stella di Matteo come un oggetto astronomico vero e proprio sia stato Origene, teologo alessandrino vissuto nel III secolo. Nel suo Contra Celsus egli sostiene con fermezza la realtà astronomica dell’evento, che interpreta come la comparsa di una brillante cometa. Una prima constatazione molto importante tuttavia emerge subito: Matteo non fa assolutamente cenno ad una cometa, ma parla di una stella in maniera generica.
È probabile che anche nelle prime comunità cristiane la stella dei Magi fosse interpretata come una cometa.
Presso i Babilonesi queste erano considerate come oggetti astronomici, fonti di buono o cattivo auspicio a seconda della loro posizione in cielo, luminosità, colore. Aristotele le relegò al mondo sublunare come fenomeni astronomici, mentre Tolomeo ne sottolineava l’importanza per la predizione di importanti eventi. Innumerevoli sono gli esempi che vedono le comete come atteso segno per l’avvento di re o imperatori, oppure causa di profondi cambiamenti politici, o carestie e pestilenze. Fu così che nel 118 a.c. una luminosa cometa sembrò indicare la nascita di Mitridate, re del Ponto. Più tardi, nelle parole di Tacito leggiamo il terrore che incutevano a Roma: Nerone ne fu impaurito a tal punto, era il 64 a.c., da sacrificare alcuni noti personaggi romani per evitare potenziali tragedie.
Si cominciò a parlare insistentemente di un astro chiomato solo a partire dal 1300. Il grande pittore Giotto osservò personalmente una meravigliosa apparizione della cometa di Halley e, comprensibilmente, non resistette all’idea di disegnare il grande evento astronomico sulla scena della natività nella Cappella degli Scrovegni a Padova nel 1301. Molti storici ritengono che la tradizione popolare della stella cometa abbia tratto particolare forza proprio da questa rappresentazione.
A favore dell’ipotesi cometaria si potrebbero portare diverse prove: ai Magi la stella appare due volte, la prima quando li guida verso la Palestina, la seconda da Gerusalemme a Betlemme. Potremmo interpretare questo fatto come la visibilità di una cometa prima alla sera e poi alla mattina, dopo il passaggio al perielio.
La cometa di Halley
L’astro chiomato sul quale maggiore si è posta l’attenzione degli storici è stato la cometa di Halley, non per nulla la più conosciuta. Innumerevoli studi hanno ricostruito i passaggi della cometa fino a circa 2500 anni fa basandosi su precise osservazioni del tempo. La cometa di Halley apparve nei cieli del nostro emisfero, come riportato con precisione dalle cronache scritte, nel mese di ottobre dell’anno 12 a.c.. Era un periodo di pace e tranquillità per l’area del Mediterraneo: l’imperatore Augusto abbelliva Roma con templi, opere edilizie come l’Ara Pacis ed il teatro di Marcello. In Palestina Erode il Grande stava costruendo una città in onore di Augusto, Cesarea.
A Roma vivevano Orazio ed Ovidio. Proprio nella capitale dell’impero troviamo cronaca di un primo avvistamento della cometa, riportato contemporaneamente alla morte di Marco Vipsiano Agrippa, genero di Augusto e suo valido collaboratore: “Sotto il consolato di Valerio Messala e di Sulpicio Quirino, prima della morte di Agrippa, si vide per parecchi giorni una cometa: era come sospesa sulla città di Roma, ed in seguito apparve risolversi in diverse piccole fiaccole”.
Dalla Cina provengono osservazioni più precise: gli astronomi imperiali riportano l’apparizione di una cometa nella costellazione dei Gemelli nel mese di agosto del 12 a.c.. Essa si spostò di seguito nelle costellazioni della Lince, del Leone Minore e del Leone, passando poco distante da Saturno. Raggiunse le costellazioni di Ofiuco e dello Scorpione, dove scomparve alla vista per la vicinanza del Sole, 57 giorni dopo il suo avvistamento.
Quindi la cometa apparve molto luminosa e visibile per ben due mesi. Alcuni studiosi hanno cercato di risalire alla magnitudine della cometa comparando questo passaggio a quello del 1835, molto simile geometricamente, ma l’influenza dell’attività solare sulla lunghezza e luminosità delle code cometarie ha reso il compito abbastanza arduo. La stessa apparizione recente della cometa, avvenuta negli anni 1985-86, ha mostrato l’estrema difficoltà nel predire correttamente la luminosità di un simile corpo celeste, anche se osservato per diversi passaggi.
Si trattò comunque della cometa più luminosa per un periodo di almeno quindici anni prima e dopo la sua apparizione. Dobbiamo quindi escludere, vista la bontà della verifica storica, che la cometa di Halley possa essere stata la “stella di Natale” come indicato da alcuni autori nel passato. L’incongruenza di fondo tra la sua apparizione e la data di nascita di Cristo non è cronologicamente risolvibile.