Ormai, dobbiamo affrontare un nuovo tema: il mantello della Terra. Posso solo supporre l’esistenza di pilastri nascosti necessari per sostenerlo al di sopra delle acque dell’abisso. Fino ad ora ho discusso di queste acque. In un sistema di riferimento globulare, le acque dell’abisso corrispondono al nucleo esterno. In un modello di Terra piatta invece, arriviamo a definire che questo bacino è pieno di acqua salata e quindi conduttiva.
Il bacino in magnetite genera un campo magnetico permanente che è la base del campo magnetico totale della Terra. Essendo il cosiddetto “nucleo esterno” uno un bacino pieno d’acqua, la temperatura della magnetite rimane al di sotto del valore di Curie. La temperatura di Curie invaliderebbe il campo magnetico terrestre, che è così importante nella struttura del nostro cosmo.
L’influenza del mantello nello stabilire la forma del campo magnetico terrestre è potente. Inizierò considerando ciò che la scienza tradizionale ha da dire sul mantello. Wikipedia afferma che il mantello è uno degli involucri concentrici della Terra. Vorrei suggerire che non è un involucro ma uno strato che si trova sul grande abisso delle acque. È uno strato solido con viscosità molto alta tra la crosta e il nucleo. Il mantello, afferma Wikipedia, ha uno spessore di circa 2890 km. Sostengono questo dato a partire dalla sismografia.
Le rocce all’interno del mantello sono piene di ferro e magnesio. Il suo limite superiore, dove il mantello tocca la crosta, è profondo tra i 10 e i 35 km dalla superficie. Questo limite si chiama discontinuità Mohorovicic, abbreviato Moho. Il limite inferiore, la frontiera con il nucleo, è chiamato discontinuità di Gutemberg.
Nel mio modello di Terra piatta le misure sono sempre ben scelte, non casuali. Fino ad ora ho sempre suggerito uno schema in cui l’unità di misura 111 km viene costantemente ripetuta. Consideriamo dunque il mantello. Secondo la sismografia, dovrebbe esserci uno strato profondo 2890 km incastonato sotto una crosta di spessore inferiore ai 100 km. Si può facilmente immaginare che il mantello dovrebbe avere uno spessore di 3330 km, essendo la crosta di 33 km.
Dobbiamo ricordare che la realtà può essere descritta con l’aiuto dei frattali. I numeri frattali principali portano un’idea generale della realtà, che viene ripetuta uguale nel piccolo. Un valore più preciso, quando non espresso in un frattale, non descrive così esattamente la natura della realtà. Le serie frattali che possono descrivere il mantello potrebbero essere:
3330- 330-33.0-3.30-0.33= 2.960 km
Quindi la sismografia continua dividendo ulteriormente il mantello in due parti diverse. Ciò è dovuto alle diverse velocità di propagazione delle onde attraverso di esso. C’è un mantello superiore di 700 km di spessore attraverso il quale le onde si muovono lentamente. Poi c’è un mantello inferiore di oltre 2000 km di spessore, attraverso il quale le onde si muovono più velocemente. Le onde si muovono molto più lentamente in superficie. Questa è la prova che il mantello è molto più plastico nella sua parte superiore.
Consideriamo questa curiosità, poiché potrebbe confermare una descrizione frattale del mantello. Prendiamo lo spessore totale sopra indicato: 2960 km dalla superficie alla discontinuità di Gutemberg. La prima parte del mantello considerata ha uno spessore di 700 km. Ora, considera questo calcolo:
2960-700= 2260 km
2260/700=3.228=2 ∙ ϕ
dove ϕ è il numero della sezione aurea. Questo dimostra ancora una volta come le misure della terra seguano una matematica frattale legata ai numeri di Fibonacci e al numero aureo. Il mantello e insieme alla crosta formano la litosfera. Un po’ più in profondità c’è l’astenosfera, uno strato di viscosità inferiore. Qui abbiamo una fusione parziale del mantello dove le pressioni sono più basse a causa di crepe superficiali. L’astenosfera, essendo soggetta a continue sollecitazioni meccaniche, si comporta generalmente in modo plastico. Questa plasticità consente il movimento relativo delle placche tettoniche. L’astenosfera rende possibili i movimenti orizzontali ma anche verticali delle placche continentali.
Il mantello è diverso dalla crosta, per le sue caratteristiche meccaniche e chimiche. Le rocce del mantello oltre i 400 km (250 mi) di profondità, secondo Wikipedia, sono costituite principalmente da olivina, pirosseni, minerali con struttura a spinello e granato. Tra circa 400 km (250 mi) e 650 km (400 mi) di profondità, l’olivina non è stabile e viene sostituita da polimorfi ad alta pressione con approssimativamente la stessa composizione: un polimorfo è wadsleyite (chiamato anche tipo beta-spinello) e il l’altro è la ringwoodite (un minerale con struttura gamma-spinello).
Oltre i 650 km (400 mi) di profondità, tutti i minerali del mantello superiore iniziano a diventare instabili. Il minerale più abbondante è la perovskite d’argento seguita dalla ferropericlasi di magnesio / ossido di ferro. I cambiamenti nella mineralogia a circa 400 e 650 km (250 e 400 mi) producono segni distintivi nei registri sismici degli interni della Terra, e come il moho, vengono prontamente rilevati usando onde sismiche. Gli scienziati ipotizzano che la presenza di ferro nel mantello sia in media del 5,8%. Questa è una prova che il mantello non ha un ruolo attivo nella formazione del campo magnetico terrestre.
Vi sono, tuttavia, molte altre considerazioni di ordine strutturale da fare. Sotto il mantello, abbiamo la profonda estensione dell’abisso: un’enorme bacino pieno di acque, responsabile del campo magnetico. Questa camera si estende da un lato all’altro della Terra con solo una colonna al centro. Questa colonna costituisce il tunnel attraverso il quale tutte le acque (dall’oceano in alto e dall’abisso in basso) sono messe in comunicazione e continuano a fluire in circolo facendo muovere la turbina della cupola.
Il mantello ha uno spessore di circa 3000 km e non è in cemento armato. Sono rocce, molto resistenti alla compressione ma non alla trazione o alla flessione. Un guscio come questo non resisterebbe a lungo se non sostenuto da pilastri. Esistono prove dell’esistenza di questi pilastri? Si può iniziare a capire qualcosa quando si esamina la forma del campo magnetico.
È possibile indovinare la presenza di pilastri quando si considera l’immagine dell’intero campo magnetico. È rosso dove è più forte e blu dove è più debole. C’è una zona blu molto grande con un centro nell’Atlantico meridionale. Lo chiamano anomalia magnetica del Sud Atlantico. Una zona così blu, come puoi vedere, avvolge l’intero pianeta alle latitudini meridionali. Sotto questa zona blu, ci sono otto pilastri equamente distribuiti sotto il mantello. Sostengono il mantello ma bloccano intorno a quelle aree il movimento delle acque. Questo movimento è responsabile del campo magnetico.
Ma approfondiremo il legame tra mantello, pilastri e campo magnetico nel prossimo articolo.
Michele Vassallo è un ingegnere meccanico. Nel 2015, quando scoprì il movimento emergente degli American Flat Earthers, si sentì stupito e affascinato. Presto si rese conto che la Terra non poteva essere un globo. Nonostante il fatto che gli argomenti venuti alla ribalta fossero e siano ancora incompleti e contengano molti errori, il concetto generale di una terra piatta sembra assolutamente degno di indagine.
Tra le sue migliori scoperte c’è la reintroduzione dell’etere nella fisica della terra piatta e una nuova visione della natura della luce.
E’ coautore del libro “The real measures of the (flat) Earth” edito da Aracne editore e del blog “rifugiatidipella.com“. Dal 2019 produce materiale video inerente la Terra piatta sul suo canale Youtube “earthmeasured”.